Direttive

Direttive Europee e Nazionali

Con il Clean Energy for all Europeans Package, nel 2019 l’Europa ha adottato un nuovo approccio all’energia. Al suo interno, le due principali direttive ad aver introdotto nel quadro giuridico comunitario una serie di importanti novità per quanto riguarda le comunità energetiche sono state:

RED II (2018/2001/UE), uno dei pilastri delle direttive “rinnovabili” secondo cui le Comunità energetiche hanno lo scopo di “fornire benefici ambientali, economici o sociali a livello di comunità ai suoi azionisti o membri o alle aree locali in cui opera, piuttosto che profitti finanziari”

IEM ((2019/944/UE, o IEM) direttiva di “mercato” secondo cui l’obiettivo delle CER è quello di “offrire ai membri o soci o al territorio in cui opera benefici ambientali, economici o sociali a livello di comunità, anziché generare profitti finanziari”.

La direttiva RED II è poi stata recepita anche in Italia con il d.lgs. 199/2021 che ha iniziato a delineare gli aspetti relativi alle Comunità energetiche, come i possibili partecipanti, le modalità di condivisione, le caratteristiche degli impianti coinvolti e la loro potenza.